top of page

IL NAPOLI 1926 NASCE DALLE CENERI DI UN INTERNAZIONALIZZAZIONE


La nascita dell'AC Napoli fu quindi un atto di forza del regime fascista, che intendeva imporre la propria egemonia sul Sud Italia. Questa decisione ebbe conseguenze negative per il calcio napoletano, che perse così un grande club e che fu costretto a ricominciare da capo.

Nel periodo fascista, il calcio meridionale fu infatti in forte declino. Le squadre del Sud Italia, che erano spesso le più forti del campionato italiano, furono costrette a rinunciare ai loro migliori giocatori, che venivano acquistati dalle squadre del Nord Italia.


La caduta del fascismo, nel 1943, non portò immediatamente ad un miglioramento del calcio meridionale. Le squadre del Sud Italia, infatti, continuarono a soffrire di una serie di problemi, tra cui la mancanza di risorse economiche e la scarsa attenzione da parte delle istituzioni.

Solo a partire dagli anni '60, il calcio meridionale iniziò a risollevarsi. L'AC Napoli, in particolare, iniziò a vincere trofei importanti, conquistando lo scudetto nel 1960 e la Coppa Italia nel 1962.

Tuttavia, il Sud Italia non è ancora riuscito a recuperare il terreno perso negli anni del fascismo. Le squadre meridionali, infatti, continuano a essere in minoranza nelle competizioni nazionali e a faticare a competere con le squadre del Nord Italia.

La storia del InterNapoli FC e della nascita dell'AC Napoli è una testimonianza delle discriminazioni subite dal Sud Italia durante il fascismo. Questa storia è anche un monito per il futuro, affinché si eviti di ripetere gli errori del passato.


Le cause della perdita degli scudetti meridionali e delle coppe

Le cause della perdita degli scudetti meridionali e delle coppe da parte delle squadre del Sud Italia sono molteplici. Tra queste, si possono annoverare:

  • La politica delle grandi squadre: le grandi squadre del Nord Italia, spesso controllate da grandi gruppi economici, hanno una politica di acquisizione dei migliori giocatori del Sud Italia. Questo impedisce alle squadre meridionali di crescere e di competere ai massimi livelli.


Questi problemi hanno avuto un impatto negativo sul calcio meridionale, che ha perso terreno rispetto al calcio del Nord Italia. Per invertire questa tendenza, è necessario che le istituzioni e le società calcistiche meridionali si uniscano per creare un progetto comune di sviluppo del calcio nel Sud Italia.



L'articolo è l'immagine sono Produzione Riservata © #sovranitàpopolarenapolitana e #Graphicartist88

 
 
 

Comentarios


BENVENUTI NEL BLOG

© 2023 by ENERGY FLASH. Proudly created with Wix.com

bottom of page